
martedì 30 aprile 2013
analisi barica 2/7 Maggio 2013: possiamo vedere come il flusso instabile oceanico si estenda anche all'Italia nei primi sette giorni di maggio.

lunedì 29 aprile 2013
domenica 28 aprile 2013
sabato 27 aprile 2013
Nella Multi MTG vediamo la saccatura nord-atlantica interessare il Nord, e il promontorio africano invadere in Centro-Sud.

giovedì 25 aprile 2013
mercoledì 24 aprile 2013
martedì 23 aprile 2013
analisi barica 27/30 aprile 2013: la mappa evidenzia la profonda saccatura atlantica che porterà a fine mese piogge diffuse e intense sul Nord Italia e instabilità sui versanti occidentali.

Nuova fase piovosa per l'Italia - La saccatura nord-atlantica, come possiamo anche vedere nella Multi MTG, tenderà a far diminuire decisamente i geopotenziali sul nostro paese, favorendo una circolazione in quota sud-occidentale fortemente ciclonica. Ecco perché le piogge colpiranno soprattutto le regioni tirreniche, quelle prealpine e l'area nord-occidentale nella parte finale di aprile.
lunedì 22 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
sabato 20 aprile 2013
venerdì 19 aprile 2013
giovedì 18 aprile 2013
analisi barica 20/22 Aprile 2013: nella Multi MTG vediamo la stretta ed insidiosa saccatura nord-atlantica penetrare nel Mediterraneo Centrale, arrecando un netto peggioramento del tempo.

Temporali, piogge e brusco calo termico - La saccatura oceanica porterà aria molto instabile e fredda a contatto con masse molto più calde e umide. Ciò favorirà la formazione di numerosi fronti temporaleschi, potenzialmente molto energetici, che colpiranno dapprima il Nord e poi proveranno ad estendersi anche al Centro-Sud. Ci attendiamo un crollo termico tra sabato e domenica di quasi 10°C al Centro-Nord.
mercoledì 17 aprile 2013
martedì 16 aprile 2013
analisi barica 21 aprile 2013: confermato il BRUSCO PEGGIORAMENTO nel weekend
lunedì 15 aprile 2013
domenica 14 aprile 2013
analisi barica 14/20 aprile 2013: nella Multi MTG possiamo vedere l'anticiclone subtropicale ben assestato sull'Europa centro-meridionale.

Caldo e gran sole - Farà quindi caldo, con anomalie
termiche positive al Nord di circa +8°C, al Centro di circa +6°C, al Sud
di circa +4°C. Il sole la farà da padrone, e questo è un bene dopo le
infinite piogge di marzo. La terra ha bisogno di riprendere fiato dopo i
numerosi nubifragi. Ma non va neppure dimenticata la piaga del dissesto
idrogeologico, soprattutto in Appennino. Ed infine la stessa
agricoltura necessita di una fase stabile per poter iniziare i lavori
primaverili.
sabato 13 aprile 2013
venerdì 12 aprile 2013
giovedì 11 aprile 2013
Nella Multi MTG vediamo il possente anticiclone africano impadronirsi dell'Italia tra il 14 ed il 16 aprile.
mercoledì 10 aprile 2013
martedì 9 aprile 2013
Proiezione GFS per il 14 aprile, dove ben si evidenzia il promontorio anticiclonico sub-tropicale ben proteso sull'Italia e sul Mediterraneo.

lunedì 8 aprile 2013
domenica 7 aprile 2013
sabato 6 aprile 2013
Nella Multi MTG possiamo osservare il flusso instabile oceanico ancora protagonista del tempo europeo ed italiano nei prossimi giorni.

venerdì 5 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
mercoledì 3 aprile 2013
martedì 2 aprile 2013
lunedì 1 aprile 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)