giovedì 30 giugno 2011

Lo Stato del Clima nel 2010: dal rapporto emerge che si tratta del secondo anno più caldo di sempre.


Si tratta di uno studio compilato da 368 scienziati provenienti da 45 paesi e fornisce un dettagliato aggiornamento annuale sugli indicatori del clima globale, sugli eventi climatici importanti e sulle informazioni climatiche provenienti da ogni continente.

Nella relazione di quest anno sono stati considerati 41 indicatori climatici - quattro in più rispetto allo scorso anno - tra cui la temperatura dell'atmosfera inferiore e superiore, le precipitazioni, i gas serra, l'umidità, la copertura nuvolosa, temperatura e salinità dell'oceano, ghiaccio, mare, ghiacciai e manto nevoso. Ogni indicatore include migliaia di misurazioni costituenti un insieme di dati indipendenti che permettono agli scienziati di individuare le tendenze generali.

L'analisi completa di tutti gli indicatori considerati mostra una prosecuzione del trend a lungo termine che gli scienziati hanno registrato negli ultimi 50 anni, ovverosia coerente con il cambiamento climatico globale. "Stiamo continuando a seguire da vicino questi indicatori, perché è evidente che il clima del passato da solo non può essere assunto a rappresentare il clima del futuro. Questi indicatori sono di vitale importanza per la comprensione e formulare previsioni attendibili sul clima del futuro", ha detto Thomas R . Karl, direttore del NOAA National Climatic Data Center di Asheville, nella Carolina del Nord.

Lo scorso anno è stato caratterizzato da oscillazioni climatiche importanti come El Niño Southern Oscillation-El e la Oscillazione Artica, fenomeni che hanno avuto significative ripercussioni sui climi regionali e hanno contribuito a molti degli eventi meteorologici estremi verificatisi nel mondo durante il 2010.

Alcuni degli indicatori del clima più importanti, seguiti dallo studio, sono:

Temperatura: tre set di dati importanti, indipendente l'uno dall'altro, mostra come il 2010 sia stato uno dei due anni più caldi da quando vengono effettuate le rilevazioni termiche, ovvero dal tardo 19° secolo. Le temperature medie annuali nell'Artico hanno continuato ad aumentare con un tasso di circa il doppio rispetto alle latitudini inferiori.

Ghiaccio marino e ghiacciai: il ghiaccio marino artico si è ridotto alla zona più piccola terzo disco, e la calotta glaciale della Groenlandia si è sciolta al più alto tasso mai registrato dal 1958. L'area di ghiaccio della Groenlandia che si è fusa è circa l'8 per cento in più rispetto al record precedente nel 2007. La superficie dei ghiacciai alpini si è ridotta per il 20° anno consecutivo. Nel frattempo, l'estensione media del ghiaccio marino in Antartide è cresciuta con intensità tale da battere tutti i precedenti record.

Temperatura del mare e il livello del mare: anche con una Niña moderata-forte durante la seconda metà dell'anno, che è associato con acque equatoriali più fredde nel Pacifico tropicale, nel 2010 la temperatura media globale della superficie marina era la terza più calda di sempre e il livello del mare ha continuato a crescere.

Salinità dell'oceano: gli oceani sono stati più salati, rispetto alla media, nelle aree ad alto tasso di evaporazione e più freschi della media nelle aree con precipitazioni elevate, suggerendo quindi che il ciclo dell'acqua si sta intensificando.

Gas serra: le concentrazioni di gas serra hanno continuato a salire. L'anidride carbonica è aumentato di 2,60 ppm, un valore che supera l'incremento medio annuo registrato nel periodo 1980-2010.
Ecco altri pattern che hanno esercitato un ruolo chiave sull'andamento meteo-climatico del 2010:

*El Niño-Southern Oscillation:* il numero di cicloni tropicali è stato inferiore alla norma in quasi tutti i bacini di tutto il mondo, specialmente in gran parte dell'Oceano Pacifico. Il bacino atlantico ha rappresentato l'eccezione, soprattutto nella parte settentrionale ove gli uragani sono stati da record. Le piogge da record che hanno caratterizzato la primavera (settembre - novembre) in Australia, ponendo fine al decennio di siccità, rappresentano un altro effetto del pattern climatico.
Oscillazione Artica: nella sua fase negativa per la maggior parte del 2010, l'oscillazione artica colpito gran parte dell'emisfero settentrionale causando gelida aria artica verso sud per immergersi aria calda e di impulso verso nord. Il Canada ha avuto il suo anno più caldo mai registrato, mentre la Gran Bretagna ha avuto l'inverno più freddo all'inizio dell'anno e il più freddo dicembre alla fine dell'anno precedente. L'oscillazione artica ha raggiunto il suo valore più negativo nel mese di febbraio, nello stesso mese diverse città lungo la costa orientale degli USA registravano le più abbondanti precipitazioni nevose di sempre.
Southern Annular Mode: forza e persistenza delle tempeste sull'emisfero Sud e in Antartide hanno portato, nel 2010, al più alto volume di sempre del ghiaccio marino in Antartide.

Domani instabilità diffusa lungo la dorsale appenninica e localmente sui rilievi alpini.