
giovedì 30 maggio 2013
analisi barica 1/5 Giugno 2013: nella Multi MTG notiamo come la presenza in area scandinava di un'alta pressione, potrebbe giocare un ruolo importante nel permettere lo scivolamento verso sud-ovest di correnti fresche di origine nord-orientale

domenica 26 maggio 2013
analisi barica 30 Maggio 2013: nella Multi MTG possiamo vedere la goccia fredda nord-atlantica responsabile del nuovo maltempo di fine mese.

Veloce miglioramento, ma a partire dal 29 maggio, la goccia fredda nord-atlantica darà vita ad una nuova fase di maltempo nel nostro paese. Questa volta sarà colpito anche il Meridione. Probabili temporali e forti rovesci negli ultimi giorni di maggio, con temperature ancora di poco sotto la media.
Meteo Montella
Meteo Montella
lunedì 20 maggio 2013
analisi barica 22-26 Maggio 2013: nuova fase depressionaria perturbata sull'Italia, mentre dal Nord Europa si andrà approssimando un nucleo d'aria più fredda.

IMPULSO FREDDO ARTICO - Non solo maltempo, ma anche apporti d'aria fredda artica in vista: un nuovo impulso nordico, d'aria molto fredda in quota, sembra destinato ad entrare sulla scena europea ed impattare verso l'Arco Alpino, con riflessi anche sulla nostra Penisola per tutta la seconda parte della settimana. Sarà proprio la depressione italica a risucchiare il mulinello d'aria fredda, decisamente consistente (seppur non eccezionale) per questo periodo di fine maggio). A dar manforte alla discesa fredda artica fin sul Mediterraneo sarà lo stesso anticiclone delle Azzorre, praticamente assente della scena europea ma presente in oceano con disposizione lungo i meridiani.
Meteo Montellagiovedì 16 maggio 2013
Nella Multi MTG possiamo vedere la goccia fredda euro-mediterranea(17-21 Maggio 2013).

martedì 14 maggio 2013
Mappa Multimodel incentrata fra il 17 ed il 18 maggio: l'influenza dell'ampia saccatura di origine nord-atlantica sarà più marcata al Nord Italia, dove ci sarà persistente maltempo e successiva lunga fase instabile. La depressione non riuscirà infatti a sfondare verso est, a causa del blocco anticiclonico.
lunedì 13 maggio 2013
Nella Multi MTG valida per i giorni 15/17 Maggio 2013, vediamo la prima fase dell'irruzione oceanica indirizzata verso il Nord Italia, con il Sud alle prese con un richiamo caldo.

giovedì 9 maggio 2013
analisi barica 10/13 Maggio 2013: nella Multi MTG vediamo le infiltrazioni nord-atlantiche responsabili dell'instabilità dei prossimi giorni.

Meteo instabile: dal 10 al 13 maggio - Tale instabilità dominerà lo scenario meteo italiano, con particolare riferimento al Settentrione e alle aree interne del Centro-Sud, nei giorni tra il 10 ed il 13 maggio. Quindi non avremo tempo perturbato, cioè continuamente brutto, ma fasi soleggiate o variabili anche lunghe, soprattutto di mattina, alternate a fasi nuvolose e temporalesche, soprattutto nel pomeriggio tardo. Le temperature si manterranno all'interno delle medie del periodo. Tale scenario barico è ben rappresentato dalla prima Multi MTG, dove ben si vede l'influenza in quota di aria fresca di origine nord-atlantica.
Meteo Montellalunedì 6 maggio 2013
giovedì 9 maggio: se la goccia fredda mediterranea si allontana verso l'Egeo, un'onda perturbata atlantica tenderà ad addossarsi alle Alpi impedendo all'anticiclone sub-tropicale di affermarsi sull'Italia

DA GIOVEDI' NUOVA PERTURBAZIONE - L'allontanamento della goccia fredda verso il Mar Ionio e successivamente verso l'Egeo sarà favorito dall'espansione di un cuneo anticiclonico in espansione dalla Penisola Iberica e dal Mediterraneo Occidentale. Il tentativo di affermazione del bel tempo dovrà però fare i conti con un'onda perturbata nord-atlantica, che tenderà ad erodere progressivamente il bordo settentrionale del promontorio anticiclonico facendo addossare un sistema frontale a carattere freddo sulle Alpi. La perturbazione, dopo aver valicato le Alpi, apporterà piogge e rovesci su gran parte del Nord (a parte estremo Nord-Ovest più riparato dai rilievi montuosi) e in misura minore al Centro. Seguirà l'intrusione d'aria fresca nord-atlantica, destinata a riportare un po' d'instabilità fin verso il Sud nel week-end.
Meteo Montellasabato 4 maggio 2013
analisi barica 5-7 Maggio 2013: vediamo la goccia fredda italica responsabile del nuovo peggioramento temporalesco di domenica e lunedì.

venerdì 3 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)