
lunedì 24 giugno 2013
analisi barica 24/28 giugno 2013: nella Multi MTG possiamo vedere la saccatura nord-atlantica responsabile della rinfrescata di questa settimana.

martedì 18 giugno 2013
analisi barica 21/24 Giugno 2013: nella Multi MTG possiamo vedere la saccatura nord-atlantica.

Dal 21 calo termico diffuso - Nonostante ciò, la goccia iberica sarà in grado di richiamare da nord-ovest masse d'aria fresca di origine nord-atlantica. Tra l'altro le Azzorre si eleveranno in modo tale da favorire l'irruzione verso l'Europa di una saccatura nord-atlantica, come possiamo vedere nella Multi MTG. La principale conseguenza di questo cambio barico sarà il calo progressivo ma netto delle temperature, che si riporteranno in linea con le medie del periodo.
Fase dominata dal Nord-Atlantico -
Nei giorni dal 21 sino al 25 giugno l'Europa e l'Italia saranno sotto il dominio delle correnti nord-occidentali. Non si dovrebbe trattare di un ingresso franco dell'onda ciclonica oceanica sul nostro paese, e questo limiterà non di poco le precipitazioni. Ma non dovrebbero mancare temporali, anche violenti, lungo l'aro alpino e prealpino, lungo quello appenninico e, successivamente, anche se in modo disorganizzato nelle aree interne del Centro-Nord. Riguardo alle precipitazioni, comunque, sarà necessario attendere gli esiti dei LAM, fra qualche giorno.
martedì 11 giugno 2013
analisi barica 15/19 giugno 2013: metà mese con l'Anticiclone Africano che torna in pompa magna.

mercoledì 5 giugno 2013
Nella prima Multi MTG vediamo il promontorio africano dominare il fine settimana. Nella seconda Multi MTG vediamo la nuova saccatura nord-atlantica irrompere la prossima settimana

Prima ondata di calore moderata - Si tratterà, quindi, di un'ondata di calore moderata, con isoterme a 850 hPa che si spingeranno sino a +14°C al Nord, a +16°C al Centro-Sud. Vedremo quindi i primi +30°C, soprattutto al Sud. Tale fase calda non dovrebbe protrarsi a lungo. Come possiamo vedere nella prima Multi MTG, si tratterà infatti di un prefrontale, ovvero di un richiamo caldo che anticipa l'arrivo di un vortice atlantico.


Torna l'instabilità da lunedì 10 - Il vortice freddo iberico entrerà tra lunedì e martedì nel bacino centrale del Mediterraneo, provocando un netto peggioramento delle condizioni meteo a partire dal Nord. Nel giro di 48 ore l'Italia subirà un nuovo calo termico diffuso, più sensibile al Settentrione.
Iscriviti a:
Post (Atom)