- GIUGNO 2012 ROVENTE -
Lo avevamo già anticipato tramite i dati a nostra disposizione ed ora sono giunte le conferme dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. Il mese di giugno 2012 ha fatto registrare un'anomalia media complessiva a livello nazionale pari a +2.57°C: il caldo intenso, prodotto dalle continue fiammate africane, ha dominato solo nella seconda metà del mese, dopo una prima fase decisamente più normale. Quest'anomalia di circa due gradi e mezzo è sufficiente per fare in modo che il mese appena trascorso si classifichi come il terzo mese più caldo della serie storica di rilevazioni partita dal 1800.
-GIUGNO FRA I PIU' SECCHI -
Giugno 2012 è risultato caratterizzato da una forte penuria di precipitazioni, chiudendo al quarto posto tra i mesi di giugno meno piovosi degli ultimi due secoli, con un deficit pluviometrico di poco oltre il 70% rispetto alla media del periodo. Solo sulle zone alpine le precipitazioni sono risultate più abbondanti e prossime agli standard tipici. Più asciutti rispetto al giugno 2012 sono stati solo quelli del 1945, del 1879 e del 1928, con anomalie negative rispettivamente di -76%, -77% e -78%.
Nessun commento:
Posta un commento